Le nuove funzionalità di networking di Agroenergia

A partire dal Webinar (Idrogeno e Power to Gas), abbiamo introdotto alcune importanti novità sul nostro sito e sugli eventi collegati.

Nella nostra ormai consolidata esperienza nei webinar e negli eventi virtuali, ci siamo resi conto che uno degli elementi più importanti di un evento, al di là dei suoi contenuti, è la possibilità di networking, ossia di incontrare e scambiare opinioni con altri partecipanti o con i relatori.

Sebbene le piattaforme di conferenze web che abbiamo adottato consentano sempre la possibilità di “vedere” gli altri partecipanti, abbiamo riscontrato che questa possibilità viene oggi poco utilizzata. Questo è probabilmente dovuto al fatto che durante una conferenza l’attenzione sia assorbita da quanto avviene sullo schermo e quando la conferenza si interrompe, difficilmente si riesce a riprendere i contatti con gli altri presenti.

Per mitigare questo problema e favorire quelle interrelazioni tra professionisti, che costituiscono uno dei motivi principali per cui ci si reca ad un evento “in presenza”, abbiamo integrato sul nostro sito delle funzioni che fino ad oggi non sono offerte dalle piattaforme di videoconferenza.

Per gli iscritti ad un nostro evento di questo tipo, sarà possibile, una volta confermata l’iscrizione all’evento, visualizzare gli altri iscritti e comunicare con loro, prima e dopo l’evento nei seguenti modi:

  • Chat, in alternativa alla chat della videoconferenza
  • E-mail, inviando una mail all’indirizzo del partecipante selezionato
  • WhatsApp, inviando un messaggio WhatsApp con il partecipante selezionato
  • Biglietto da visita, trasmettendo al partecipante selezionato i propri dati (tratti dal modulo di iscrizione)
Le nuove possibilità di networking collegate agli eventi virtuali di Agroenergia

Articoli e discussioni

Il ruolo delle bioenergie nella protezione del suolo

ripubblicazione di un articolo di Mario A. Rosato su Agronotizie In data 24 febbraio 2021 si è tenuto, in formato webinar, il convegno “Caring for soil is caring for life”, nell’ambito della Missione europea per la salute del suolo e del cibo.L’evento è stato organizzato dal ministero per l’Università e la ricerca, Apre, Agenzia per …

Le opportunità del nuovo Regolamento Europeo Fertilizzanti per il settore agricolo e quello dei rifiuti

Il tema del futuro degli impianti di biogas agricoli è strettamente legato alla valorizzazione dei sottoprodotti e rifiuti di orgiine agroalimentare. Gli impianti di biogas costruiti negli ultimi 10 anni e finanziati in parte con denaro pubblico, per favorire la progressiva sostituzione delle fonti fossili, sono un patrimonio tecnologico ed una importante fonte di sostenibilità …

Il biometano da letame è più sostenibile dell’idrogeno

Ripubblicazione di un articolo di Mario A. Rosato su Agronotizie Il Jrc (Joint research centre, Centro comune per la ricerca) è l’istituzione che coordina la comunità scientifica europea ed elabora i rapporti tecnico-scientifici sui quali il Parlamento europeo dovrebbe poi definire le sue politiche di sviluppo. L’ultimo studio in materia di efficienza energetica ed emissioni …

Chi siamo

AdMil è una società dedicata ai servizi per le energie rinnovabili in agricoltura e alle tecnologie collegate, attiva da oltre 30 anni. I servizi, che offre sotto il marchio registrato Agroenergia, comprendono eventi di formazione e diffusione di conoscenze, studi di fattibilità, analisi strategiche. AdMil partecipa anche a progetti di ricerca aventi per oggetto lo sviluppo di nuove tecnologie, al servizio delle agroenergie. Ha la sua sede operativa a Tortona (AL).

Nel corso degli anni, AdMil ha organizzato eventi nel campo ambientale e, a partire dal 2007, in collaborazione con EnergEtica – Distretto Agroenergetico Italia Nord Ovest, ha dato vita a Mostra Convegno Agroenergia, un punto di riferimento per l’innovativo settore delle energie rinnovabili prodotte in agricoltura. Corsi e Seminari di Agroenergia sono sistematicamente organizzati in tutta Italia, con un crescente impegno per lo sviluppo nelle aree del Centro Sud.

Opportunità di lavoro

Il settore delle bioenergie, dell’ambiente e dei rifiuti è molto dinamico ed esistono molte opportunità di lavoro interessanti nel campo della gestione degli impianti, dello sviluppo di progetti e di altre iniziative.

Qui potete segnalare sia offerte che domande di lavoro.

Per maggiori dettagli, potete scriverci al seguente indirizzo:

lavoro@agroenergia.eu

Contatti

Commerciale

Federica Baleotti Zanelli

+39 347 3217050

fbz@admil.com